C A N F O R A

Caricamento

Carpenteria Canfora

Oltre la carpenteria:
il tuo partner per la crescita

Informazioni

CONTATTACI

Oltre la carpenteria: il tuo partner per la crescita contattaci chat

La calandratura della lamiera metallica o dei materiali compositi rappresenta un processo di deformazione plastica a freddo che permette di modificare il profilo dei fogli metallici, donando loro generalmente una forma curva. Simile a determinati laminatoi, la calandra è una macchina composta da diversi cilindri rotanti in acciaio o ghisa, tra i quali viene fatto transitare il materiale destinato alla lavorazione.


Nella lavorazione delle lamiere metalliche, le calandre sono organizzate in modo che il foglio di lamiera, transitando tra dei rulli percorra un tragitto circolare. consentendo così di ottenere elementi dalla forma conica o cilindrica.

Le lamiere sottoposte a calandratura vengono impiegate per rivestire superfici curve, una tecnica che necessita di un livello tecnologico in costante evoluzione e perfezionamento.

Nella nostra carpenteria la calandratura è una lavorazione quotidiana e i nostri metodi di lavoro, studiati per gestire abitualmente lotti produttivi di elevato numero, ci permettono di ottimizzare i tempi consegnando i prodotti finiti in tempi rapidi e con estrema puntualità

Materiali su cui lavoriamo

ferro
Ferro
Alluminio
Alluminio
Acciaio Inox
Acciaio Inox
magazzino
Produzione immediata

Magazzino materie prime

Grazie al nostro magazzino interno delle materie prime iniziamo la produzione immediatamente.

Le nostre scorte sono organizzate in maniera pratica e senza rischio di esaurimento, grazie alla gestione informatica, per permetterci di evadere gli ordini immediatamente.

  • 500 tonnellate di lamiera
  • 200 tonnellate di tubi
icona esperienza
105 anni di esperienza
nell'organizzazione del lavoro

La calandratura della lamiera

Le macchine impiegate in questo processo possono essere dotate di tre o quattro rulli ad assi paralleli, disposti in maniera tale che la lamiera, nel suo passaggio, segua un percorso circolare.

Il raggio di questa curva viene controllato attraverso la regolazione della posizione reciproca dei rulli, permettendo così di creare forme coniche o cilindriche.

Esistono inoltre calandre specifiche che consentono di curvare a freddo anche i profilati metallici.

La calandra

La calandra, conosciuta anche come curvatrice delle lamiere, è una macchina formata da cilindri rotanti di varie dimensioni, paralleli tra loro, attraverso i quali passa la lamiera da lavorare.

Il materiale da lavorare viene posizionato tra i rulli inferiori e quello superiore che, bloccandola nella sua sede, permettono successivamente di realizzare la curvatura del manufatto. Per creare curve con raggio ampio, i rulli laterali devono allontanarsi, mentre per ottenere curve con raggi più stretti, questi dovranno avvicinarsi.

Il movimento della lamiera avviene grazie al rullo centrale che, azionato da un motore robotizzato, ne consente lo scorrimento sugli altri rulli opportunamente distanziati.

Calandratura conica per soluzioni personalizzate

Grazie all’utilizzo di una calandra a 4 rulli, diventa possibile realizzare anche lavorazioni particolari, come la calandratura conica, essenziale per creare manufatti con geometrie specifiche e non convenzionali.

Questa tecnica viene particolarmente apprezzata in ambiti come l’edilizia di design, l’automotive e la nautica, dove ogni particolare contribuisce a definire l’unicità del prodotto finale o nel movimento aria, dove è necessario cambiare la sezione dei condotti.

Dove operiamo

Campi d'impiego per la Calandratura

Diamo forma ai progetti dei nostri clienti grazie al nostro secolo d'esperienza
e all'innovazione tecnologia che ci contraddistingue.

Calandratura dell’alluminio

La calandratura dell’alluminio costituisce un processo industriale essenziale per ottenere curvature precise e uniformi su fogli e lamiere di questo materiale.

L’alluminio, con la sua resistenza contro la corrosione, la sua versatilità e la sua leggerezza, rappresenta uno dei materiali più diffusi nei settori industriale, architettonico e del design.

Calandratura di qualità non solo per Torino ma per tutto il Piemonte, Val d’Aosta e Liguria

Canfora offre servizi specializzati di calandratura non solo nell’area torinese, ma estende i propri servizi a clienti di tutta la regione Piemonte, con particolare attenzione alle zone di Torino e Novara sconfinando verso la vicina Valle d’Aosta e Liguria.

La posizione strategica dell’azienda a Torino consente di servire efficacemente l’intero territorio piemontese, assicurando consegne veloci e soluzioni su misura per ogni esigenza.

Progettazione e prototipazione

progettazione

Nel caso non vengano forniti i progetti, con il nostro studio interno, effettuiamo la progettazione e i primi prototipi dei pezzi da produrre a partire dal materiale grezzo.

  • Gestione interna e integrata
  • Prototipazione rapida
  • Rimozione criticità
cta carpenteria contatti
Siamo sempre pronti ad aiutarti
e a rispondere alle tue domande

Conosciamo profondamente il nostro lavoro e i flussi di lavoro
industriali per le linee produttive ad elevato volume.

CREIAMO IL TUO PROGETTO

Esperienza e
Precisione

Macchinari
all’avanguardia

Gestione
grandi volumi

Puntualità
e consegna rapida

Rintracciabilità e
approccio industriale

Alta fidelizzazione
dei clienti

Servizi correlati a la Calandratura

carpenteria

La carpenteria è la fase finale: assembla le parti metalliche che le macchine tagliano e deformano. Il vantaggio è che tutti i processi sono svolti e coordinati internamente minimizzando errori e tempi morti.

  • Produzione integrata
  • Estrema flessibilità
  • Processi all'avanguardia
SCOPRI DI PIÚ
taglio laser

Effettuiamo il taglio laser su diversi materiali: ferro, inox, alluminio con estrema precisione e velocità. Su tubi da diametro 12 a 240mm. Lamiera da 0,8 a 25mm.

  • Produttività maggiorata
  • Integrità dei materiali
  • Completa versatilità
SCOPRI DI PIÚ
saldatura robot

Il robot di saldatura multiasse agevola il raggiungimento del giunto da saldare, rendendo il bagno di saldatura ottimale e garantisce qualità costante della saldatura su un lavoro continuato di 24 ore.

  • Efficenza maggiorata
  • Completa indipendenza
  • Meno costi per il cliente
SCOPRI DI PIÚ